Nel casolare costruito nel 1750 e ristrutturato completamente, la famiglia Tulliani, offre momenti piacevoli di relax a coloro che vogliono visitare le Marche, nella pace e nella tranquillità di un piccolo paese, Gualdo posto a 600 mslm. Il piacere del trascorrere il tempo diventa realtà per gli ospiti con la splendida vista dei Monti Sibillini definiti dal grande poeta Giacomo Leopardi "Monti Azzurri". |
|
|
Le Marche, l'Italia in una regione, permette di variare lo scenario nell'arco di pochi chilometri passando dai castelli dell'epoca feudale dei da Varano da Camerino o ai piceni del vicino territorio fermano ed ascolano, alla vita eccitante goliardica e movimentata della riviera Adriatica. Prevalgono comunque nella nostra zona intere oasi di pace dovute alle antiche ed imponenti Abbazie e Cattedrali disperse nel territorio, nonchè il silenzio del parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ottimo rifugio per coloro che alla tranquillità vogliono unire la cultura della stagione lirica all'Arena Sferisterio di Macerata. |
Casa Tulliani dispone di confortevoli alloggi esclusivi completi di camere, bagno e cucina-soggiorno. Tutti gli ospiti possono godere di un ampio parco con giardino interamente recintato e di una piscina ad acqua salata ideale anche ai bambini (la piscina è utilizzabile da aprile ad ottobre), degli spazi ricreativi offerti dal grande parco alberato: tutto in totale privacy e sicurezza. |
|
Per gli amanti
della
natura si possono fare passeggiate nei sentieri e nei boschi del
comprensorio, sia a piedi che in
mountain bike, ed in particolari periodi dell'anno di può andare
alla ricerca dei frutti della terra quali funghi, tartufi e
castagne. Nonna Maria può piacevolmente insegnare, a chi lo
volesse, come preparare confetture e conserve alimentari, o altre
ghiottonerie tipiche regionali marchigiane come i cappelletti ed i vincisgrassi nonchè della cucina mantovana come i
"turtel" di zucca. |
|
Sul posto è possibile avere informazioni in merito alle attività del comprensorio ed ai percorsi stagionali per itinerari culturali, naturalistici e gastronomici.
|